La Legge cantonale sui territori interessati da pericoli naturali ha come primo obiettivo l'accertamento dei territori esposti o colpiti da pericoli naturali da effettuarsi mediante l'allestimento di un Piano delle zone di pericolo. Questo documento costituisce uno strumento indispensabile per la conseguente gestione del rischio, in particolare nell’ambito pianificatorio e in relazione alle misure di protezione.
Il Dipartimento del territorio ha terminato le analisi e i rilievi geologici concernenti i pericoli di movimenti di caduta sassi e crollo di roccia all’interno della zona edificabile di piano regolatore.
Per illustrare i risultati di questo lavoro e la successiva procedura di adozione dei Piani delle zone di pericolo si indice un incontro con tutti i proprietari interessati che avrà luogo in data 22 maggio 2018, alle ore 20.00 presso l’Aula Magna del Centro Scolastico (in Via alle Scuole 43).
Contiamo sulla vostra partecipazione.